
Farina artigianale: perché è migliore e quale scegliere per ogni tipo di ricetta
Share
La farina è uno degli ingredienti più utilizzati in cucina, ma non tutte le farine sono uguali. Quelle industriali subiscono processi di raffinazione che ne riducono il valore nutrizionale, mentre la farina artigianale conserva tutte le proprietà originali del grano. Inoltre, la scelta della farina giusta è fondamentale per ottenere il miglior risultato nelle diverse preparazioni, dal pane alla pasta, dai dolci alla pizza.
Perché scegliere la farina artigianale?
-
Meno lavorazione, più nutrimento
Le farine industriali vengono sottoposte a processi di raffinazione che eliminano germe e crusca, riducendo il contenuto di fibre, vitamine e minerali. La farina artigianale, invece, mantiene intatte queste componenti, rendendola più nutriente. -
Assenza di additivi chimici
Molte farine commerciali contengono miglioratori, sbiancanti e conservanti per aumentarne la durata e la lavorabilità. La farina artigianale è naturale al 100%, senza trattamenti chimici. -
Maggior digeribilità
Le farine macinate a pietra conservano meglio gli oli essenziali del grano, rendendo il prodotto finale più leggero e digeribile. -
Gusto più ricco e autentico
La farina artigianale ha un sapore più intenso e naturale, che si riflette nel gusto del pane, della pasta o dei dolci preparati con essa. -
Sostegno ai piccoli produttori locali
Acquistare farine artigianali significa supportare i produttori che utilizzano metodi di coltivazione sostenibili e rispettosi dell’ambiente.
Quale farina scegliere in base alla ricetta?
- Farina di grano tenero tipo 00 – Perfetta per dolci soffici, pasta fresca e besciamella.
- Farina di grano tenero tipo 0 – Ideale per pane e pizza, grazie alla sua maggiore capacità di assorbire l’acqua.
- Farina di grano integrale – Ricca di fibre e perfetta per pani rustici e prodotti dal sapore intenso.
- Farina di grano duro (semola rimacinata) – Ideale per la pasta fatta in casa e per il pane dalla crosta croccante.
- Farina di farro – Ottima alternativa per dolci, pane e focacce dal gusto più aromatico.
- Farina di avena – Perfetta per biscotti e pancake più salutari.
- Farina di mais – Usata per la polenta e alcune tipologie di dolci tradizionali.
Come conservare la farina per mantenerne la freschezza?
- Conservarla in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore.
- Utilizzare contenitori ermetici per proteggerla dall’umidità e dagli insetti.
- Evitare di tenerla per troppo tempo: le farine integrali, in particolare, hanno una durata inferiore rispetto a quelle raffinate.
Dove acquistare farina artigianale di qualità?
Se vuoi migliorare le tue ricette con ingredienti genuini, scegli farine artigianali macinate a pietra, senza additivi e lavorate con metodi naturali.
👉 Visita il nostro shop online e scopri la nostra selezione di farine artigianali! Acquista ora e porta in cucina la qualità autentica della tradizione!